Cognome NomeFerrini Francesco
QualificaProfessore Ordinario
Contatti Istituzionalihttps://www.unifi.it/cercachi-per-3740.html

Argomenti di Ricerca

Arboricoltura

Disciplina che si occupa della coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali. In particolare si occupa della selezione, piantagione e gestione degli alberi e dello studio, dal livello molecolare alla pianta intera, di come essi crescono e rispondono alle pratiche colturali

Verde Urbano

Il verde urbano è il polmone verde delle nostre città, cioè spazi o porzioni del tessuto urbano dominate dal verde e dalla natura rispetto al costruito. unzione ecologico-ambientale. Contribuisce a equilibrare e mitigare gli effetti del degrado, dell'inquinamento e dell'impatto ambientale prodotto dalle attività e dalle costruzioni dell'uomo, regolando il microclima e arricchendo le biodiversità; favorisce la convalescenza dei degenti se situato nei pressi degli ospedali, sia da un punto di vista ecologico ambientale, sia per l'effetto psicologico rilassante, rincuorante e riposante; protegge aree degradate o sensibili a degrado come fiumi, scarpate o zone esposte a pericolo frana, che vengono rese più sicure dalla presenza di alberi; ha funzione sociale e ricreativa in quanto permette alla comunità di trascorrere giornate all'insegna della natura e della tranquillità, per non parlare dei benefici in termini di posti di lavoro relativi alle professionalità che si occupano di progettare, gestire e curare le aree verdi; ha una funzione culturale basti pensare a giardini storici o parchi botanici in cui le nuove generazioni imparano e si mettono in contatto con la natura e le scienze ad essa correlate; in ultimo ha una funzione estetica e architettonica in quanto impreziosisce il volto delle città diventando un vero e proprio arredo urbano la cui presenza diventa fondamentale per mantenere l'equilibrio uomo e ambiente anche dal punto di vista visivo;

Servizi Ecosistemici

Sono i servizi forniti dagli alberi che giustificano l’investimento di risorse come il lavoro, l’energia e l’acqua e che rappresentano i contributi diretti e indiretti al benessere umano, sostenendo la nostra sopravvivenza e la qualità della vita. Senza questi servizi l’uomo non esisterebbe e la civiltà umana non funzionerebbe, ma è difficile dar loro un prezzo e quindi gli ecoservizi restano in gran parte invisibili e sottovalutati dai mercati e dalla politica, anche se ricerche recenti hanno dimostrato che contribuiscono al benessere umano per circa due volte il Pil mondiale (71,8 trilioni di dollari), otto volte tanto l’economia statunitense. Una buona parte di questo valore è dato dalla vegetazione del pianeta e da quella presente nelle aree urbane.
Disponibile per
Conferenze Divulgative, Interviste, Giornate Informative